Guida Gmail
Vediamo come utilizzare al meglio la nostra Gmail, trucchi, istruzioni e molto altro.
Che cos'è Gmail? Si tratta del servizio di posta elettronica sviluppato e sostenuto da Google, il quale in questi anni ha riscosso un notevole successo. Gmail debutta nel 2004 ma solo in versione beta, infatti nei primi anni era possibile creare la propria email solo tramite inviti. Dal 2009 il progetto è stato rilasciato definitivamente (chiudendo così la fase beta), dunque oggi è tutti possono liberamente creare la propria mail usando il servizio offerto da Google.

Vediamo cosa offre Gmail: un enorme spazio per archiviare le proprie mail (più di 7 GB) lo spazio è in continuo aumento, alta protezione dalle email di spam (email contenenti pubblicità fastidiosa e non solo), accesso semplificato alla propria casella di posta elettronica quando si accede usando un dispositivo mobile (come ad esempio un cellulare).
Cosa è possibile fare con Gmail:
Chattare con i propri contatti
Una volta effettuato il log in, sulla sinistra troverete un riquadro Chat che permette di chattare con i propri contatti gmail che stanno usando in quel momento la loro casella di posta. E' possibile anche videochiamare scaricando un file di installazione (autoinstallante) che trovate qui.
Cosa sono le etichette e come si utilizzano?
Le etichette sono molto simili alle cartelle (come ad esempio "posta in arrivo") nelle quali vengono raccolte le mail ma solo leggermente diverse, infatti ad una email possono essere applicate più etichette. Per creare un'etichetta andate su "Etichette", si aprirà un menù a tendina, cliccate su crea nuova, scegliete il nome e avete creato la vostra nuova etichetta. Per aggiungere le mail all'interno della nuova etichetta selezionate le mail che vi interessano (spuntandole a fianco), cliccate su "Sposta" e scegliete l'etichetta dove volete spostare le vostre mail. Per eliminare e gestire le etichette andate su "Etichette" e poi "Gestisci Etichette", oppure su "Impostazioni" e poi su "Etichette".
Come cambiare il tema grafico
Se siete stufi della solita (monotona) grafica potete cambiare il tema andando su "Impostazioni" (in alto a destra) e poi su "Temi". Così facendo potrete scegliere il tema che più vi piace, oppure crearne uno vostro con colori personalizzati.
Come utilizzare la propria posta quando si è offline
Per abilitare l'utilizzo della propria casella di posta anche quando si è offline andate su "Impostazioni", su "Offline", selezionate "Attiva posta offline per questo computer" e cliccate su "Salva modifiche". In questo modo potete accedere alla vostra casella di posta anche offline, basta digitare sul proprio browser "gmail.com" .
Ricevi troppi messaggi e vai in confusione? Utilizza la Posta Prioritaria, ecco come.
Basandosi sui messaggi più letti e a quelli più risposti Gmail individua automaticamente quali sono le mail per voi più importanti, se non li individua o se individua quelli sbagliati potete correggere l'errore usando il + e il - situati a fianco di elimina. Per attivare la "Posta prioritaria": cliccate su impostazioni, poi su "Posta Prioritaria", selezionate "Attiva posta prioritaria" e cliccate su salva modifiche.
Come abilitare il protocollo di sicurezza HTTPS
Se effettuate l'accesso alla vostra casella di posta usando connessioni non sicure (come ad esempio quelle wi-fi pubbliche) sarebbe meglio abilitare il protocollo HTTPS che garantisce l'assoluta sicurezza della vostra mail. Ecco come fare: cliccate su "Impostazioni", su "Generali", selezionate "Usa sempre HTTPS" e salvate le modifiche.
Volete essere avvisati automaticamente quando vi arriva un nuovo messaggio senza che dobbiate controllare ogni volta la posta? Usate Gmail Notifier.
Gmail Notifier è un'applicazione (per Windows) che una volta scaricata ed installata vi avviserà ogni qual volta riceverete un nuovo messaggio di posta elettronica. Quando vi arriva una nuova email apparirà un'icona all'interno della barra delle applicazioni che vi segnalerà la presenza di una o più nuove mail (è possibile anche impostare un avviso acustico). Se accedete a Google tramite il protocollo di sicurezza HTTPS per il corretto funzionamento di Gmail Notifier dovrete installare una patch. Oltre a Gmail Notifier è possibile utilizzare anche altri programmi.
Come Impostare la risposta automatica alle email che arrivano
Per impostare la risposta automatica andate su "Impostazioni", su "Generali", selezionate "Attiva Risponditore automatico", selezionate la data d'inizio e di fine (facoltativa), scrivete l'oggetto ed il corpo del messaggio, se volete che le risposte siano inviate solo a persone che fanno parte dei vostri contatti spuntate la casella e salvate le modifiche.
Come abilitare altre impostazioni generali (firma, scorciatoie da tastiera, lingua, aggiungere la propria fotografia, snippet, ecc)
Andate su "Impostazioni" poi su "Generali" e selezionate l'opzione che volete attivare. Ricordatevi di salvare sempre le modifiche una volta terminato.
Qui potete trovare tutte le scorciatoie da tastiera.
Come segnalare le email da leggere o già lette
Per segnalare una email come da leggere o come già letta selezionate le email, cliccate su "Altre azioni" e poi su "Segna come già letta" o "Segna come da leggere".
Come utilizzare le Clip Web e come disattivarle
Le clip web vengono visualizzate sopra la posta in arrivo, possono contenere: titoli di news, post e feed rss oltre a link pubblicitari. Se volete personalizzare le vostre clip o semplicemente disattivarle andate su: "Impostazioni" e poi su "Clip Web".
Aggiungere allegati alle email da inviare usando funzionalità "drag&drop"
Se state per inviare un messaggio e dovete inserire un allegato potete trascinare direttamente nel browser l'allegato. In alternativa potete sempre utilizzare la modalità "tradizionale" per aggiungere un allegato cliccando su "Allega un file" e scegliendo il file da allegare.
Come modificare le impostazioni del proprio Account (tra cui la password) e come importare contatti ed email
Per modificare la password e i propri dati personali (nome e cognome): cliccate su "Impostazioni", poi su "Account e Importazione", e cliccate su "Impostazioni Account Google", potrete quindi modificare la vostra password ed i vostri dati.
Per importare email e contatti da un altro vostro indirizzo mail: cliccate su "Impostazioni", poi su "Account e Importazione", e cliccate su "Importa messaggi e contatti", inserite l'indirizzo della vostra email, la password e selezionate cosa volete importare (contatti, email).
Come inviare email facendo comparire un indirizzo diverso, come scaricare la posta da altri account in Gmail utilizzando POP3
Per inviare email utilizzando un altro indirizzo: cliccate su "Impostazioni", poi su "Account e Importazione", e cliccate su "Invia la posta da un altro indirizzo".
Per scaricare la posta da altri account in Gmail: cliccate su "Impostazioni", poi su "Account e Importazione", e cliccate su "Aggiungi account email POP3". (E' consentito scaricare la posta da un massimo di 5 indirizzi mail diversi, bisogna disporre dell'accesso POP degli altri indirizzi mail e dovete attivare l'accesso POP della vostra Gmail: "Impostazioni", "Inoltro e POP/IMAP", selezionare "Attiva POP per tutti i messaggi" o "Attiva POP per messaggi che arrivano a partire da adesso", salvare le modifiche.
Come fare a scaricare le nostre email (posta elettronica) sul nostro Client di posta (come Outlook o Thunderbird)
Prima di tutto bisogna attivare l'accesso POP: "Impostazioni", "Inoltro e POP/IMAP", selezionare "Attiva POP per tutti i messaggi" o "Attiva POP per messaggi che arrivano a partire da adesso", salvare le modifiche. Selezionare anche se volete che i messaggi scaricati tramite POP (sul client) vengano salvati anche su gmail, se volete che vengano segnati come già letti o se archiviare o eliminare la copia di Gmail.
Le istruzioni per configurare il vostro client (Outlook, Thunderbird, Windows Mail, Eudora, iPhone e molti altri) di posta le trovate a questo indirizzo.
Usare Google Buzz con Gmail
Google Buzz è perfettamente intregrato con Gmail, è possibile condividere qualsiasi tipo di informazione con i propri amici in pochi passaggi. I commenti vengono inviati alla propria mail così da rimanere sempre aggiornati.
Che cos'è Google Labs e come utilizzarlo
Gmail include delle funzionalità chiamate Google Labs, queste funzionalità sono delle sperimentazioni provvisorie che in futuro potrebbero essere confermate o cancellate definitivamente.
Potete attivare la funzionalità Labs che desiderate da: "Impostazioni", "Labs". Ce ne sono alcune molto interessanti come ad esempio: "Anteprime Google Maps nella posta" (che mostra le anteprime Gmaps ogni volta che viene rilevato un indirizzo nelle mail ricevute).
- Articolo precedente Guida cellulari Android
- Articolo successivo Guida Facebook: privacy, sicurezza, profili, messaggi, chat e giochi