PHP Italia
a- a+

Creare Files Pdf direttamente con Php (I Parte)

Pagina 1 di 5

Una breve introduzione alla libreria Fpdf, libreria gratuitache permette di generare file PDF direttamente da PHP.

Si avvicina la fine dell'anno scolastico, è tempodi tesine di fine corso.... potrebbe essere interessantepresentare il vostro lavoro in formato PDF: massimaportablità e compatibilità, leggibile estampabile senza strane interpretazioni del layout da partedella stampante o del WordProcessor, che volete dipiù?
La soluzione più immediata potrebbe essere quella diricorrere ad un software specifico come sono QuarkXpress perWindows (che però è a pagamento) o Scribus perGNU/Linux, se cercate uno strumento libero esistente perentrambe le piattaforme potreste optare per OpenOffice.org1.1 che contiene uno tool apposito di esportazione in questoformato.

Ma se il parsing di files è la vostra passione edamate il PHP, potete smanettare sia con le PDFlib, native inPHP, che però richiedono il pagamento di una licenzase usate per fini commerciali, oppure potreste scaricare lelibrerie FPDF, dove la F iniziale sta per "Free" ,nel senso che siete totalmente liberi di farne ciò chevolte.

Sul sito http://www.fpdf.org, si specifica che leperformance sono lievemente inferiori alle PDFlib e se nesconsiglia ancora l'uso per documenti troppo complessi,ciononostante sono già dotate di caratteristicheinteressanti quali:

Scelta dell'unità di misura, del formato pagina edei margini
Utilizzo dell'intestazione e del piè dipagina
Cambio pagina automatico
Ritorno a capo automatico e giustificazione del testo
Supporto immagini (JPEG e PNG)
Colori
Links
TrueType, Type1 e supporto codifica
Compressione pagine

Il download è uno scherzo, anche con una connessione a56k sono solo 192 kb in formato zip e 129 kb per il tgz;scompattate il il tutto nella directory www/fpdf, il filecompresso è completo di manuale e diversi tutorialgià settati per funzionare.

L'unica cosa, infatti, che si richiede ad un file percollaborare con le librerie, è un'intestazionefatta di due righe di codice, la prima:

1.define('FPDF_FONTPATH','/vostro_percorso/font/');

è la definizione nella costante'FPDF_FONTPATH' del percorso ai file con le misureper i font (NB: lo slash finale(/) è essenziale).

La seconda:

1.require('/vostro_percorso/fpdf.php');

è il link alla libreria vera e propria, ovviamentedovete inserire il percorso in base alla posizione del fileche usa la classe, ma visto che questa pesa solo 40 kb, seper caso ne avete bisogno in applicazioni differenti poteteanche riprodurla e trasportarvela, facilitandovi la vita.

Continua >>>