Il fenomeno dei ghost followers: chi sono e come affrontarli

Nel mondo dei social media, la popolarità è spesso misurata dal numero di follower.

Il fenomeno dei ghost followers: chi son
Marcello Tansini 

Nel mondo dei social media, la popolarità è spesso misurata dal numero di follower. Tuttavia, dietro a quei numeri si nasconde un fenomeno noto come "ghost followers" o "follower fantasma". 

Cosa sono i ghost followers?

I ghost followers sono account falsi o inattivi che seguono un profilo sui social media. Questi account possono essere creati da spammer o possono essere risultato di account reali che hanno smesso di utilizzare la piattaforma. In entrambi i casi, hanno un impatto negativo sulla credibilità e l'engagement del tuo profilo, gonfiano il numero di follower senza apportare alcun valore alla tua presenza online.

I ghost followers possono essere problematici per diverse ragioni:

  1. Falsa rappresentazione: un elevato numero di follower può sembrare un segno di popolarità, ma se gran parte di essi è costituita da ghost followers, stai in realtà danneggiando la tua credibilità online.

  2. Basso tasso di engagement: l'algoritmo dei social media tiene conto del tuo tasso di engagement (like, commenti, condivisioni) per determinare la visibilità dei tuoi contenuti. I ghost followers non interagiscono con i tuoi post, il che può influire negativamente sulla visibilità delle tue pubblicazioni.

  3. Spazio inutile: mantenere un gran numero di ghost followers può rendere difficile la gestione del tuo feed, con persone che non sono realmente interessate ai tuoi contenuti.

Come affrontare i ghost followers?

Affrontare i ghost followers richiede una strategia mirata. Ecco alcuni passi da seguire:

  1. Identificazione: utilizza strumenti di analisi per identificare i tuoi ghost followers. Ci sono app e servizi online che possono aiutarti a individuarli.

  2. Eliminazione: una volta identificati, considera l'opzione di eliminarli dal tuo elenco di follower. Questo può sembrare controproducente a prima vista, ma rimuovendoli, puoi migliorare il tuo tasso di engagement e la visibilità dei tuoi contenuti.

  3. Mantenere l'autenticità: concentrati sulla creazione di contenuti di qualità che interessino il tuo pubblico target reale. Non cercare di gonfiare artificialmente il tuo numero di follower.

  4. Monitoraggio costante: continua a monitorare regolarmente i tuoi follower per identificare nuovi ghost followers che potrebbero apparire con il tempo.

  5. Coinvolgi il tuo pubblico: interagisci attivamente con i tuoi follower reali, rispondi ai commenti e ai messaggi, e crea una comunità autentica attorno al tuo profilo.

I ghost followers possono essere un problema comune sui social media, ma è importante affrontarli in modo proattivo per mantenere una presenza autentica e impegnata online. Non cadere nella trappola di cercare di accumulare un gran numero di follower a scapito della qualità dell'interazione. Concentrati sempre sulla creazione di contenuti di valore per il tuo pubblico target e sulla costruzione di relazioni autentiche con i tuoi follower reali. In questo modo, otterrai risultati più soddisfacenti e duraturi sui social media.