Sicurezza informatica 2019, le previsioni tra nuovi virus e attacchi e sistemi di difesa

Nuovi malware e nuova organizzazione di attacchi cibernetici: le previsioni 2019 in tema di sicurezza informatica e come difendersi

Sicurezza informatica 2019 pevisioni difesa
Marcello Tansini 

Social network e infrastrutture critiche nel 2019 saranno i punti deboli delle principali minacce alla sicurezza informatica: stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, le minacce più importanti in tema di cybersecurity il prossimo anno interesseranno social media, mancanza di risorse specializzate, attacchi alle infrastrutture critiche e difficoltà nel riconoscimento dell’identità attaccante- Questo, per lo meno, è quanto emerge dal Security Predictions Report 2019 di FireEye.

Sicurezza informatica 2019: le principali minacce

Le previsioni sulla sicurezza informatica 2019 ed eventuali attacchi cui sarà soggetta parlano di nuovi attaccanti che terranno in ostaggio internet e si tratterebbe, secondo quanto riportato in un documento WatchGuard Technologies, di un gruppo di hacktivisti o criminali sponsorizzati da uno Stato che lanceranno un attacco coordinato contro l’infrastruttura di internet nel 2019.

Questa minaccia si affiancherà all’emergenza dei Vaporworms, nuovi malware fileless con proprietà simili ai worm che hanno la capacità di autopropagarsi attraverso sistemi vulnerabili, e al ransomware che punterà soprattutto a utilities e sistemi di controllo industriale. Stando alle previsioni di WatchGuard Technologies, nel 2019, i criminali informatici e black hat hackers creeranno chatbot malevoli su siti legittimi per indurre inconsapevolmente gli utenti a cliccare su link malevoli, scaricare file contenenti malware o condividere informazioni private.

Gli hacker, inoltre, causeranno blackout nel mondo reale, puntando ai sistemi di controllo industriale e ai servizi pubblici per maggiori profitti, e ci saranno nuovi ceppi di malware fileless, come sopra accennato, con proprietà come quelle dei worm, per dar loro la possibilità di autopropagarsi sfruttando le vulnerabilità del software.

Anche secondo le previsioni 2018 degli esperti di FireEye, ci sarà un aumento delle minacce nei confronti delle infrastrutture critiche nel 2019, derivanti dal fatto che molte di esse non hanno possibilità di contare su una strategia di sicurezza unificata tra tecnologia dell'informazione e tecnologia operativa, per cui FireEye prevede un attacco informatico in grado di causare interruzioni o distruzione all'interno di infrastrutture critiche, con gli aggressori che cercheranno di interferire direttamente con le reti tecnologiche operative per intromettersi in affari e business, o per motivi geopolitici, o per chiedere soldi.

Sicurezza informatica 2019: previsioni

Considerando che, stando alle ultime notizie, nel corso del 2018 l’Italia ha subito molte minacce o attacchi che hanno puntato soprattutto profili social di diversi partiti politici italiani ed esponenti governativi, ma anche singoli utenti attaccando, per esempio, le loro mail,  e alla luce delle previsioni 2019 su nuovi attacchi, per evitare che questi comportamenti negativi nei confronti di chi ha una identità informatica continuino a perpetrarsi e per garantire la sicurezza di ogni utente, per il prossimo anno sarà necessario attrezzarsi con migliori controlli, visto che secondo le previsioni gli attacchi informatici saranno sempre più sofisticati. Sarà, dunque, necessario che, per esempio, all’interno delle aziende, vi siano tecnici qualificati per rilevare e rispondere con rapidità alle minacce.