Comuni coperti da fibra ottica: come verificare copertura

Come sapere se il proprio Comune è raggiunto o meno dalla fibra ottica e informazioni su connessioni veloci e offerte

Comuni coperti fibra ottica verificare copertura
Marcello Tansini 

Navigare in Internet senza problemi e a gran velocità grazie ad una connessione con fibra ottica ma perchè si possa installare una connessione di questo genere è innanzitutto necessario verificare che il proprio Comune ne sia coperto.

Fibra ottica e connessione FTTH e FTTC: come funzionano

La fibra ottica permette di navigare a velocità di download fino a 100 o addirittura 300 Mega grazie ad un particolare tipo di cavo contenente al suo interno sottilissimi filamenti di fibra di vetro, molto sottili, e che rispetto ai vecchi cavi in rame, sono in grado di trasportare più dati per unità di tempo e senza una diminuzione del segnale all’aumentare della distanza percorsa, assicurando così velocità di navigazione molto più elevate rispetto all’Adsl. In base alla sistemazione dei cavi in fibra, è poi doveroso fare una distinzione tra connessione FTTH (Fiber to the Home) e FTTC (Fiber to the Cabinet).

La prima permette di raggiungere generalmente fino ai 100 Mega in download, arrivando ai 300 Mega solo a Torino, Milano e Bologna e indica che i cavi in fibra ottica arrivano fin dentro la propria abitazione, offrendo la massima velocità di navigazione; mentre la seconda permette di navigare fino a 40-50 Mega e indica che i cavi arrivano solo fino all’armadio stradale e da lì in poi il segnale viaggia ancora sui vecchi cavi in rame, perdendo un po’ in velocità.

Fibra ottica: verifica di copertura nei Comuni

Per verificare che il proprio Comune sia coperto o meno da fibra ottica basta semplicemente consultare i siti specifici degli operatori che offrono la copertura stessa, da Tim che ha una delle reti più ampie e la copertura si verifica a questo link, a Vodafone, che offre un’ampia copertura per quanto riguarda la fibra ottica che si può consultare a questo link. Per verificare la copertura di Fastweb, operatore specializzato in fibra, basta consultare il link specifico. E anche Wind e Tre offrono la fibra ottica ed è possibile verificarla all'interno delle offerte specifiche.

Anche Open fiber, sito che si occupa di cablaggio ma senza offrire il servizio stesso, permette di sapere se si è coperti e quindi poi affidarsi ad un partner. Open fiber permette, infatti, di controllare sulla mappa interattiva se l’indirizzo sia raggiunto dalla fibra ottica FTTH Open Fiber, attraverso i filtri della ricerca Regione/Provincia/Comune/Indirizzo/Numero civico, Considerando che i lavori di copertura sono continui, la mappa è costantemente aggiornata con i dati dei nuovi indirizzi cablati e le nuove città in lavorazione.

Se dalla ricerca risultasse che il proprio indirizzo è cablato, si può chiedere il servizio di connessione ultraveloce a uno degli operatori telefonici partner, informandosi sulle relative offerte commerciali semplicemente cliccando sui loghi che appaiono nella ricerca. Se, al contrario, il proprio indirizzo non risultasse cablato dalla fibra ottica, basterà compilare il form ‘Resta in contatto’ riportando i propri dati per ricevere una email appena l’indirizzo verrà cablato.

Per quanto riguarda i prezzi di connessione, esiste effettivamente una differenza di prezzo tra fibra e Adsl anche se ormai, con le diverse promozioni previste, per il primo anno la maggior parte degli operatori permette di disporre di una connessione in fibra allo stesso prezzo dell’Adsl. Qualcosa cambia a partire da dopo il primo anno, quando è solitamente previsto un supplemento sul canone mensile, solitamente di circa 5 euro in più al mese ma si tratta di una cifra che potremmo considerare decisamente irrisoria considerando i vantaggi che la connessione con fibra ottica è in grado di garantire rispetto all’Adsl.